Approfittiamo delle 2025 Giornate del Patrimonio per scoprire le bellezze della capitale - e ce ne sono tante! Probabilmente nel weekend del 20 e 21 settembre non avrete abbastanza tempo per vedere tutto, ma tanti musei, chiese, istituzioni e luoghi insoliti e poco conosciuti vi aspettano per svelarvi i loro segreti durante visite guidate ed eventi, molti dei quali gratuiti. L'evento culturale di quest'anno riserva grandi sorprese!
Dopo le Catacombe e la Carrière des Capucins, perché non rimanere sottoterra e visitare la Maison du Fontainier? È l'occasione ideale per addentrarsi nelle viscere di Parigi, attraverso lastoria dell'acqua. Costruita tra il 1619 e il 1623 nel Faubourg Saint-Jacques, l'interesse di questa casa bugnata risiede nel suo legame con i 13 km dell'acquedotto Médicis, di cui è il 27° e ultimo pozzetto (un dispositivo in muratura utilizzato per ispezionare una condotta sotterranea).
All'epoca qui viveva il fontaniere del re, Thomas Francine, che sovrintendeva alla distribuzione dell'acqua nella capitale. Il liquido che scorreva nell'acquedotto raggiungeva i sotterranei di questa casa, che era divisa in tre bacini: il bacino dei Carmelitani, utilizzato dal clero; il bacino del Re, che riforniva il palazzo del Lussemburgo e le sue fontane; e il bacino della Città, utilizzato per le fontane pubbliche. Quest'ultimo, però, aveva meno acqua!
Conosciuta anche come"Lantern Look", questa casa con i suoi splendidi abbaini in pietra ha perso la sua funzione nel 1870 ed è diventata un monumento storico solo nel 1994.
Visita guidata dell'esterno e dei sotterranei di quest'ultimo tratto dell'acquedotto mediceo (XVII secolo).
Conosciuta anche come Grand Regard de l'Observatoire e 27° nel suo genere, la casa del Fontainier fu costruita su richiesta di Enrico IV e poi di Maria de Médicis per migliorare l'approvvigionamento idrico di Parigi, in particolare della Rive Gauche. Uscita del cosiddetto acquedotto "de Médicis", drenava le acque sotterranee di Rungis e dei dintorni. L'acquedotto, che corre parallelo all'antico tracciato gallo-romano, inizia il suo percorso dal Carré des Eaux (tombino n. 1) a Rungis, entra a Parigi attraverso l'attuale Porte de Gentilly, passa sotto il Parc Montsouris, attraversa il nuovo quartiere Alésia-Montsouris, la casa di cura La Rochefoucault, il Parc de l'Observatoire e termina alla Maison du Fontainier. Costruita tra il 1613 e il 1623 dagli appaltatori Jean Coing e suo genero Jean Gobelin, è lunga quasi 13 km. Lungo il percorso si trovano 27 pozzetti, che servono a monitorare e mantenere il sistema di drenaggio, nonché ad aerare l'acqua per mantenerla sempre fresca. La distribuzione finale dell'acqua avviene nel seminterrato, al di sopra del quale, nel 1619, fu costruita la casa dei Fontainier nello splendido stile Luigi XIII. Fino alla Rivoluzione francese, è stata la residenza ufficiale dell'Intendente Generale delle Acque e delle Fontane del Re. Questi sotterranei sono oggi classificati come monumenti storici. Sono divisi in tre stanze, ognuna delle quali contiene una vasca chiamata rispettivamente vasca del Re, vasca degli Imprenditori (Carmelitani) e vasca della Città. L'acquedotto, una galleria a volta, conduce alla vasca centrale degli Imprenditori. Da questi bacini partono le tre condotte che hanno distribuito l'acqua in tutta Parigi fino alla metà del XIX secolo.
Date e orari di apertura
Da 20 settembre 2025 a 21 settembre 2025
Posizione
Casa della fontana
42 Avenue de l'Observatoire
75014 Paris 14
Tariffe
Gratuito