Zanzara tigre a Parigi e nella regione Ile-de-France: un dipartimento in allerta viola, il resto in allerta rossa

Da Caroline de Sortiraparis, Cécile de Sortiraparis · Pubblicato su 17 maggio 2024 alle 10:20
La zanzara tigre continua a diffondersi in Francia. La mappa aggiornata dalla Vigilance Moustiques mostra che un dipartimento della regione Ile-de-France è stato posto in allerta viola, mentre gli altri 7 dipartimenti della regione rimangono in allerta rossa. Ad oggi, la zanzara tigre è stata dichiarata ufficialmente insediata e attiva in 74 dipartimenti della Francia continentale.

Con l'arrivo del caldo, è di nuovo tempo di fare attenzione alla Aedes albopictus, la famigerata zanzara tigre. Il sito Vigilance Moustiques ha aggiornato la mappa che mostra la presenza di queste pericolose zanzare, dipartimento per dipartimento. Tutti quelli della regione dell'Île-de-France sono fortemente colpiti da questo minuscolo insetto, che però può essere vettore di diverse malattie.

Le notizie non sono buone, poiché la zanzara tigre sta facendo breccia in tutto il Paese. Nel 2024, tre nuovi dipartimenti (Seine-Maritime, Oise e Moselle) sono stati posti in allarme rosso, il che significa che la zanzara tigre si è insediata ed è attiva. In totale, 74 dipartimenti francesi (rispetto ai 68 dello scorso anno) sono ora in allarme rosso, mentre 9 nuovi dipartimenti sono stati posti in allarme arancione.

E la preoccupazione sta crescendo ulteriormente: sette dipartimenti saranno posti in allerta viola nel 2024. Nelle aree interessate da questa soglia massima, l'anno scorso sono stati registrati uno o più casi di malattie come dengue, chikungunya o Zika. Si tratta di Pyrénées-Orientales, Hérault, Gard, Bouches-du-Rhône, Drôme e Alpes-Maritimes. Anche un dipartimento dell'Île-de-France è stato messo sotto osservazione quest'anno. Si tratta della Val-de-Marne. L'Anses ha anche creato un sito web(https://signalement-moustique.anses.fr/) per la segnalazione delle zanzare tigre, in modo che la mappa possa essere aggiornata il più rapidamente possibile.

La zanzara tigre: un "grande rischio per la salute" nei prossimi anni

Secondo una commissione d'inchiesta dell'Assemblea nazionale francese, la zanzara tigre"rappresenterà un grave rischio sanitario in tutto il Paese" nei"prossimi decenni".

Il 28 luglio 2020, il relatore della commissione d'inchiesta e deputato LREM per Mayotte, Ramlati Ali, ha dichiarato:"Si tratta di una specie invasiva, che non esisteva in Francia prima del 2004. Nel 2019, 58 dei 96 dipartimenti della Francia continentale sono stati colonizzati".

"Percinquant'anni la Francia continentale è stata esente da malattie trasmesse dalle zanzare, ma ora non è più così. Dovremoimparare a convivere con esse, limitando il più possibile il loro impatto sulla salute dei francesi", ha aggiunto nel rapporto.

Per combattere la zanzara tigre, la commissione d'inchiesta ha presentato 46 proposte. L'obiettivo è quello di"ricostruire una politica di prevenzione","rivedere il quadro istituzionale" per frenare la proliferazione della zanzara tigre e"perpetuare" le risorse per la ricerca.

Quali sono i rischi per la salute?

Secondo il sito web del Ministero della Salute, la zanzara tigre può trasmettere malattie legate a virus (dengue, chikungunya, zika) attraverso le sue punture. "Quando punge una persona infetta dal virus zika, dengue o chikungunya, può trasmettere questa infezione ", afferma l'ARS Île-de-France.

Come si riconosce la zanzara tigre?

Se siete preoccupati di essere punti da una zanzara tigre, la prima cosa da fare è scoprire come identificarla. Vigilance-Moustiques spiega che la zanzara tigre è "più piccola di una moneta da 1 centesimo (misura pochi millimetri, di solito 5 mm), ha un volo piuttosto lento ed è facile da schiacciare in volo ". Anche il suo aspetto fisico è insolito, "poiché è nera con strisce bianche sulle zampe e sull'addome ". Il Comune di Parigi sottolinea che questo insetto è più attivo durante il giorno,"con un picco di aggressività all'alba e al tramonto".

Come posso proteggermi dalla zanzara tigre?

Si sta intervenendo per liberare la regione da questo insetto dannoso e combattere la proliferazione delle larve di zanzara. Per difendersi dalla zanzara tigre, il sito web del Ministero ricorda l'importanza di prestare attenzione ai "luoghi di riproduzione " come vasi di fiori, annaffiatoi, vecchi pneumatici, grondaie ostruite, ecc. Il consiglio migliore è quello di evitare tutti i ristagni d'acqua e ricordarsi di svuotare tutti questi piccoli "serbatoi d'acqua " o di rinnovarli almeno una volta alla settimana. Per i laghetti ornamentali, si può pensare di introdurre dei pesci, che si ciberanno delle larve.

Da parte sua, il Comune di Parigi raccomanda di riparare le perdite per evitare la formazione di pozzanghere e il ristagno dell'acqua, nonché di selezionare, smaltire, capovolgere o mettere al riparo tutti i contenitori in cui l'acqua può ristagnare (rifiuti di vario tipo, giocattoli, teloni, vasi, secchi, bidoni da giardino, vasche, pneumatici, annaffiatoi, carriole, ecc.) e di evitare l'uso di vasi di fiori con riserve. Ricordate anche di cambiare regolarmente l'acqua dei fiori o delle talee (una o due volte alla settimana), o di sostituire l'acqua dei vasi con sabbia umida, o di coprire le scorte d'acqua con una zanzariera o un semplice telo per impedire l'accesso delle zanzare (taniche, serbatoi, bacinelle). E non dimenticate di svuotare regolarmente e completamente i serbatoi e le colonne degli ombrelloni, che si riempiono con la pioggia o l'irrigazione.

Per evitare le punture di zanzara quando si è in giro, indossare abiti larghi e di colore chiaro che coprano tutto il corpo, comprese le gambe e le braccia, poiché molte specie di zanzare sono attratte dai colori scuri. In casa, si può optare per le famose zanzariere (reti da letto, reti da culla), preferibilmente impregnate di insetticidi, ma anche per zanzariere a maglie strette su porte, finestre e altri punti di ingresso delle zanzare. Assicuratevi che la casa sia ben ventilata per tenere lontani gli insetti. Un ventilatore o un sistema di condizionamento dell'aria possono aiutare a tenere lontane le zanzare.

È possibile utilizzare anche repellenti cutanei, ma attenzione: non tutti i repellenti sono uguali. Per saperne di più su questi prodotti e sulle loro condizioni d'uso, consultate le raccomandazioni del Consiglio superiore della sanità pubblica francese pubblicate nel Bollettino epidemiologico settimanale della Santé Publique France del 1° giugno 2021, intitolato "Raccomandazioni sanitarie per i viaggiatori ", disponibile qui. Altrimenti, chiedete consiglio al vostro farmacista o medico.

Il modo migliore per sbarazzarsi definitivamente della zanzara tigre è segnalare la sua presenza sul sito web dell'ANSES, in modo che le autorità possano intervenire su larga scala.

Informazioni pratiche

Sito ufficiale
www.anses.fr

Comments
Affina la ricerca
Affina la ricerca
Affina la ricerca
Affina la ricerca