100 anni di Warner Bros all'UGC Ciné Cité Les Halles: 84 film di culto sotto i riflettori

Da Julie de Sortiraparis · Foto di · Pubblicato su 31 maggio 2023 alle 16:30
L'UGC Ciné Cité Les Halles, un mostro del cinema in termini di presenze, onora il centenario della Warner Bros con 84 film cult dal 7 giugno al 29 agosto.

L'UGC Ciné Cité Les Halles, il più grande cinema del mondo in termini di presenze, celebra il centenario della Warner Bros. Il programma comprende 84 film cult dal 7 giugno al 29 agosto, tra cui Inception, Gran Torino, Barry Lyndon e molti altri. Un'occasione unica per (ri)scoprire questi capolavori in un contesto eccezionale.

La serata di lancio del 7 giugno inizierà con la proiezione diInception di Christopher Nolan, presentata da Olivier Snanoudj, Senior Vice-President Warner France, e Patrice Le Marchand, Direttore di UGC Ciné Cité Les Halles. Per tutta l'estate, l'artista Quentin DMR creerà un'opera d'arte in situ, oltre a una mostra della collezione "Les Studios Warner dans l'œil de Paris Match" e a una serie di altre attività.

Tra le altre cose, un incontro e un'esibizione dal vivo di SANTA al pianoforte prima della proiezione di Matrix, e masterclass tenute da personalità e media prima dei film. Dal 30 luglio al 20 agosto si ripeterà l'evento "Le Directeur fait son cinéma", durante il quale Patrice Le Marchand presenterà ogni film.

Il programma durerà quasi tre mesi e ogni giorno verrà proiettato un film diverso. Gli appassionati di cinema potranno immergersi nel mondo di Christopher Nolan con film come"Inception","Il cavaliere oscuro","Dunkirk" e"Interstellar", o riscoprire i classici di Clint Eastwood come"Gran Torino" e"Invictus". Anche Stanley Kubrick sarà sotto i riflettori con"Barry Lyndon","Arancia meccanica","Shining","2001: Odissea nello spazio","Lolita","Full Metal Jacket" e"Eyes Wide Shut".

Questa rassegna cinematografica è un'ottima occasione per (ri)scoprire le opere simbolo della storia del cinema, tutte distribuite dalla Warner Bros. Che siate fan sfegatati o neofiti curiosi, non perdete questa occasione unica di approfondire il ricco catalogo di questo leggendario studio.

Il programma

  • Mercoledì 7 giugno: INCEPTION (2010) di Christopher Nolan
  • Giovedì 8 giugno: GRAN TORINO (2008) di Clint Eastwood
  • Venerdì 9 giugno: BARRY LYNDON (1975) di Stanley Kubrick
  • Sabato 10 giugno: DOCTOR JIVAGO (1965) di David Lean
  • Domenica 11 giugno: SINGING IN THE RAIN (1952) di Stanley Donen e Gene Kelly
  • Lunedì 12 giugno: CRUISING (1980) di William Friedkin
  • Martedì 13 giugno: ARGO (2012) di Ben Affleck
  • Mercoledì 14 giugno: ARANCIA MECCANICA (1971) di Stanley Kubrick
  • Giovedì 15 giugno: IL GATTO SUL TETTO (1958) di Richard Brooks
  • Venerdì 16 giugno: MAD MAX (1980) di George Miller
  • Sabato 17 giugno: IL CAVALIERE OSCURO (2008) di Christopher Nolan
  • Domenica 18 giugno: DUNKERQUE (2017) di Christopher Nolan
  • Lunedì 19 giugno: SULLA STRADA DI MADISON (1995) di Clint Eastwood
  • Martedì 20 giugno:JOKER (2019) di Todd Phillips
  • Mercoledì 21 giugno: BEETLEJUICE (1988) di Tim Burton
  • Giovedì 22 giugno: CASABLANCA (1942) di Michael Curtiz
  • Venerdì 23 giugno SHINING (1980) di Stanley Kubrick
  • Sabato 24 giugno: INTERSTELLAR (2014) di Christopher Nolan
  • Domenica 25 giugno:L'ATTIMO DI UN CANE (1975) di Sidney Lumet
  • Lunedì 26 giugno: UN TRAMWAY CHE SI CHIAMA DESIDERIO (1951) di Elia Kazan
  • Martedì 27 giugno: MATRIX (1999) di Lana Wachowski e Lilly Wachowski
  • Mercoledì 28 giugno: THE ARTIST (2011) di Michel Hazanavicius
  • Giovedì 29 giugno: FREAKS (1932) di Tod Browning
  • Venerdì 30 giugno: THAT (2017) di Andy Muschietti
  • Sabato 1 luglio: EXCALIBUR (1981) di John Boorman
  • Domenica 2 luglio: HARRY POTTER'S SCHOOL OF WITCHES (2001) di Chris Columbus
  • Lunedì 3 luglio: MAD MAX: FURY ROAD (2015) di George Miller
  • Martedì 4 luglio: THE FUGITIVE (1993) di Andrew Davis
  • Mercoledì 5 luglio: GRAVITY (2013) di Alfonso Cuarón
  • Giovedì 6 luglio: KING KONG (1933) di Merian C. Cooper
  • Venerdì 7 luglio: CHE FINE HA FATTO BABY JANE (1962) di Robert Aldrich
  • Sabato 8 luglio: TENET (2020) di Christopher Nolan
  • Domenica 9 luglio: IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA COMUNITÀ DELL'ANELLO (2001) di Peter Jackson
  • Lunedì 10 luglio: UNA NOTTE ALL'OPERA (1935) di Sam Wood
  • Martedì 11 luglio: BODYGUARD (1992) di Mick Jackson
  • Mercoledì 12 luglio: READY PLAYER ONE (2018) di Steven Spielberg
  • Giovedì 13 luglio: IL FURORE DELLA VITA (1955) di Nicholas Ray
  • Venerdì 14 luglio: NOTTE AMERICANA (1973) di François Truffaut
  • Sabato 15 luglio: WONDER WOMAN (2017) di Patty Jenkins
  • Domenica 16 luglio: Via col vento (1939) di Victor Fleming
  • Lunedì 17 luglio: 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick
  • Martedì 18 luglio: LOLITA (1962) di Stanley Kubrick
  • Mercoledì 19 luglio: SPOTLIGHT (2015) di Tom McCarthy
  • Giovedì 20 luglio: LO SPLENDORE DEGLI AMBERSON (1942) di Orson Welles
  • Venerdì 21 luglio: CONJURING (2013) di James Wan
  • Sabato 22 luglio: THE BATMAN (2022) di Matt Reeves
  • Domenica 23 luglio: LA STRANA STORIA DI BENJAMIN BUTTON (2008) di David Fincher
  • Lunedì 24 luglio: INVICTUS (2009) di Clint Eastwood
  • Martedì 25 luglio: THE WILD WALK (1973) di Terrence Malick
  • Mercoledì 26 luglio: IL BALLO DEL VAMPIRO (1967) di Roman Polanski
  • Giovedì 27 luglio: IL NEGOZIO ALL'ANGOLO (1940) di Ernst Lubitsch
  • Venerdì 28 luglio: FULL METAL JACKET (1987) di Stanley Kubrick
  • Sabato 29 luglio: I FANTASTICI ANIMALI (2016) di David Yates
  • Domenica 30 luglio: A STAR IS BORN (2018) di Bradley Cooper
  • Lunedì 31 luglio: L'orda selvaggia (1969) di Sam Peckinpah
  • Martedì 1 agosto: LES AFFRANCHIS (1990) di Martin Scorsese
  • Mercoledì 2 agosto: MORT À VENISE (1971) di Luchino Visconti
  • Giovedì 3 agosto: CITIZEN KANE (1941) di Orson Welles
  • Venerdì 4 agosto: INSPECTOR HARRY (1971) di Don Siegel
  • Sabato 5 agosto: BLADE RUNNER (1982) di Ridley Scott
  • Domenica 6 agosto: MORTE NELLE CIMERE (1959) di Alfred Hitchcock
  • Lunedì 7 agosto: L'ESORCISTA (1973) di William Friedkin
  • Martedì 8 agosto: IL PRIGIONIERO DEL DESERTO (1956) di John Ford
  • Mercoledì 9 agosto: AUTOUR DE MINUIT (1986) di Bertrand Tavernier
  • Giovedì 10 agosto: NINOTCHKA (1939) di Ernst Lubitsch
  • Venerdì 11 agosto: IMPITOYABLE (1992) di Clint Eastwood
  • Sabato 12 agosto: EYES WIDE SHUT (1999) di Stanley Kubrick
  • Domenica 13 agosto: UN AMERICANO A PARIGI (1951) di Vincente Minnelli
  • Lunedì 14 agosto: RIO BRAVO (1959) di Howard Hawks
  • Martedì 15 agosto: V FOR VENDETTA (2006) di James McTeigue
  • Mercoledì 16 agosto: ZABRISKIE POINT (1970) di Michelangelo Antonioni
  • Giovedì 17 agosto: QUANDO LA CITTA' DORME (1950) di John Huston
  • Venerdì 18 agosto: BATMAN (1989) di Tim Burton
  • Sabato 19 agosto: DUNE (2021) di Denis Villeneuve
  • Domenica 20 agosto: SOLE VERDE (1973) di Richard Fleischer
  • Lunedì 21 agosto: GLI UOMINI DEL PRESIDENTE (1976) di Alan J. Pakula
  • Martedì 22 agosto: LE NOTTI DEL FUNERALE (2005) di Tim Burton
  • Mercoledì 23 agosto: ELVIS (2022) di Baz Luhrmann
  • Giovedì 24 agosto: ARSENIC AND OLD LACE (1944) di Frank Capra
  • Venerdì 25 agosto: VERY BAD TRIP (2009) di Todd Phillips
  • Sabato 26 agosto: GATSBY IL MAGNIFICO (2013) di Baz Luhrmann
  • Domenica 27 agosto: L'HOBBIT: UN VIAGGIO INDIMENTICABILE (2012) di Peter Jackson
  • Lunedì 28 agosto: JOHN MCCABE (1971) di Robert Altman
  • Martedì 29 agosto: GIANT (1956) di George Stevens
Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 7 giugno 2023 a 29 agosto 2023

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Posizione

    7 place de la rotonde - Forum des Halles
    75001 Paris 1

    Sito ufficiale
    www.ugc.fr

    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca