Stampa! L'Europa di Gutenberg, la mostra letteraria al BnF François-Mitterrand

Da Graziella de Sortiraparis · Pubblicato su 15 aprile 2023 alle 13:00
Senza l'incredibile invenzione di Gutenberg nel XV secolo, oggi leggere un libro sarebbe molto più complicato. Scoprite la storia di questa innovazione, grazie a oggetti eccezionali, alla Biblioteca François-Mitterand, fino al 16 luglio 2023.

L'invenzione della stampa ha rappresentato per gli storici un passo rivoluzionario verso un'era più moderna, cambiando l'accesso alla conoscenza e alla letteratura in Europa. Fu il tedesco Johann Gutenberg a perfezionare questa tecnica di riproduzione nel XV secolo e a presentare la prima grande stampa topografica europea, la Bibbia, nel 1455. Con questa mostra, che durerà fino al 16 luglio 2023, la Biblioteca François-Mitterand vuole ripercorrere l'intera storia della stampa, con l'aiuto di pezzi eccezionali che hanno segnato il loro tempo.

Venite a scoprire la più antica xilografia occidentale conosciuta, il Bois Protat, la più antica opera conservata al mondo stampata con caratteri metallici, il Jikji (Corea, 1377), e la prima grande stampa tipografica europea: la Bibbia di Gutenberg (Germania, 1455 circa), che vengono esposte insieme per la prima volta. La mostra offre anche un viaggio a ritroso nel tempo, poiché prima di Gutenberg, molti altri avevano già iniziato a scrivere la storia della stampa nel mondo.

In Cina e in Corea la xilografia era praticata già nell'VIII secolo. In Europa, le tecniche per riprodurre un'immagine erano disponibili già nel 1400, con una matrice incisa su legno e poi su rame. A questa storica scoperta del tedesco parteciparono molti artigiani, in particolare quelli che utilizzavano il metallo, a Strasburgo, che cercarono di rendere possibile una diffusione capillare della parola scritta. Un lavoro di squadra, troppo spesso trascurato, che ha permesso una vera e propria esplosione intellettuale nei secoli successivi.

270 mostre storiche evidenziano questa epopea, testimoniando le prove e gli esperimenti, mostrando il processo di produzione del libro, dalla bottega del tipografo al banco del libraio, dall'artigiano al lettore. Sarà possibile osservare alcune tecniche di stampa in uno spazio dedicato all'officina deltipografo, grazie a un'eccezionale pressa in prestito dal Museo Gutenberg di Magonza.
Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 12 aprile 2023 a 16 luglio 2023

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Posizione

    Quai François Mauriac
    75013 Paris 13

    Tariffe
    Tarif réduit: €8
    Tarif plein: €10

    Sito ufficiale
    www.bnf.fr

    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca