Il weekend dell 'Ascensione è l'occasione perfetta per immergersi nel mondo culturale di Parigi. Quest'anno il giovedì dell'Ascensione (2024) cade il giorno dopo il giorno festivo dell' 8 maggio, e quindi non sono 4 ma 5 i giorni di vacanza, le possibilità di intrattenimento sono infinite, ma è il teatro a brillare di più, offrendo una varietà di spettacoli da non perdere. Questa guida è il vostro passaporto per un'eccezionale evasione teatrale nella capitale.
Durante il lungo weekend, i teatri parigini presentano programmi speciali che riflettono la diversità e la ricchezza della scena teatrale. Dai classici senza tempo alle creazioni innovative contemporanee, ogni spettacolo è una promessa di evasione, risate ed emozioni.
Il clima primaverile è ideale per passeggiare per le strade di Parigi prima di recarsi in uno dei numerosi teatri della città. Le serate miti di maggio invitano a prolungare l'esperienza, passeggiando al chiaro di luna o sorseggiando un drink in terrazza, discutendo degli spettacoli visti.
Gli spettacoli selezionati per l'Ascensione sono scelti per la loro capacità di affascinare e commuovere, assicurando che ogni uscita sia memorabile. Approfittare di questi giorni festivi per scoprire l'incredibile talento degli attori, dei registi e dei drammaturghi che animano il palcoscenico parigino è un'occasione da non perdere.
Per approfittare al massimo di questo weekend culturale, ricordate di pianificare il vostro itinerario in anticipo. I posti a sedere sono molto richiesti in questo periodo, quindi è bene prenotare i biglietti con largo anticipo rispetto al vostro arrivo. In questo modo potrete assicurarvi un posto in prima fila per le migliori produzioni teatrali della stagione.
Il weekend dell'Ascensione è un invito a immergersi nell'abbondanza culturale di Parigi. I teatri, con le loro proposte varie e spesso audaci, offrono un panorama spettacolare della creatività umana. È un momento in cui la Città della Luce risplende ancora di più, rivelando la sua immancabile passione per le arti.
La riunificazione delle due Coree, spettacolo di Joel Pommerat, la nostra recensione
Dalla sua prima nel 2013 all'Odéon Théâtre de l'Europe, La riunificazione delle due Coree di Joël Pommerat ha riscosso un grande successo. Ora torna per una riedizione al Théâtre de la Porte Saint-Martin, dal 24 aprile al 14 luglio 2024. [Per saperne di più]
Pink Flamingo, pizze nel Marais
Al Pink Flamingo, nel Marais, potrete scoprire pizze che puntano sull'originalità. [Per saperne di più]
Un tram chiamato desiderio: lo spettacolo tratto dal romanzo di Tennessee Williams alle Bouffes Parisiens
La memorabile opera di Tennessee Williams, Un Tramway nommé Désir (Un tram chiamato desiderio) viene adattata al Théâtre des Bouffes Parisiens, dal 31 gennaio al 25 maggio 2024. [Per saperne di più]
Les téméraires, spettacolo sull'affare Dreyfus alla Comédie Bastille
Les téméraires è una commedia storica incentrata sulla lotta dello scrittore Émile Zola e del regista Georges Méliès durante l'Affare Dreyfus. La commedia è in programma alla Comédie Bastille fino al 16 giugno 2024. [Per saperne di più]
"Il re pescatore", adattamento del film cult al Théâtre Le Splendid
Adattato per la prima volta in Francia, il film cult di Terry Gilliam "The Fisher King" sarà rappresentato al Théâtre Le Splendid di Parigi dal 7 febbraio al 23 giugno 2024. [Per saperne di più]
Le Cercle des Poètes Disparus (Il circolo dei poeti perduti), commedia nominata 6 volte ai Molières, prorogata al Théâtre Antoine
Adattato per la prima volta per il palcoscenico francese, il film americano di culto scritto da Tom Schulman torna in scena al Théâtre Antoine, con Stéphane Freiss nel ruolo del professor John Keating. Vittima del suo stesso successo, lo spettacolo è stato prorogato fino al 26 maggio 2024. [Per saperne di più]
"Le Plus Heureux des 3": una commedia da scoprire al Théâtre Edgar di Parigi
Scoprite "Le plus heureux des 3", una commedia presentata al Théâtre Edgar di Parigi dal 22 gennaio al 14 maggio 2024. Preparatevi a ridere [Per saperne di più]
Cari genitori, la commedia prosegue al Théâtre de Paris fino al 30 giugno
"Chers Parents", commedia candidata a un Molière nel 2022, torna al Théâtre de Paris per la sua terza stagione. Una commedia piccante e umoristica da scoprire o riscoprire. [Per saperne di più]
La blessure et la soif, spettacolo personale di Fanny Ardant al Théâtre Marigny
La blessure et la soif segna il ritorno di Fanny Ardant sul palcoscenico dopo quattro anni dedicati principalmente al cinema. L'opera è un adattamento del romanzo profondamente toccante di Laurence Plazenet. [Per saperne di più]
Il Conseil de famille, di nuovo alla Comédie de Paris
Conseil de famille torna alla Comédie de Paris fino al 30 giugno 2024. La commedia racconta la storia di una madre che si lascia andare e decide di divertirsi. I suoi figli non sono entusiasti dell'idea... [Per saperne di più]
Questa pagina può contenere elementi assistiti da AI, maggiori informazioni qui.
Date e orari di apertura
Da 8 maggio 2024 a 12 maggio 2024