Oublie moi, opera teatrale di culto, ha vinto 4 premi Molières nel 2023. Scritta da Thierry Lopez e Marie-Julie Baup, la commedia è ancora in scena al Théâtre de la Bruyere dal martedì alla domenica fino al 25 luglio 2025.
Dal 24 gennaio, il Théâtre Saint-Georges ospita un nuovissimo adattamento di Orgueil et Préjugés, che unisce parodia, musica e umorismo caustico. Una rivisitazione moderna in cui cinque attrici di talento e un musicista ci immergono nelle stravaganti avventure delle sorelle Bennet, per la regia di Johanna Boyé.
Anna Karenina va in scena al Théâtre Nanterre-Amandiers dal 7 al 10 maggio 2025, con la regia di Carme Portaceli, che propone una rilettura femminista del romanzo di Tolstoj.
Una notte, due sconosciuti, strade che si sfiorano... Les Parallèles, in scena alla Scala di Parigi fino al 27 marzo, esplora la fragilità degli incontri e le strane meccaniche del destino.
Una famiglia libanese si prepara a un matrimonio in mezzo al caos in "Journée de noces chez les Cromagnons", diretto da Wajdi Mouawad dal 29 aprile al 22 giugno 2025 al Théâtre de la Colline.
Vi è piaciuto il film con Pierre Niney? Fino all'11 maggio 2025, il Théâtre de l'Essaïon ospita un adattamento incisivo e veloce de Il conte di Montecristo. Tre attori reinventano la storia in un intenso e accattivante gioco di memoria.
Marivaux esplora la fragilità dei sentimenti e i giochi di potere dell'amore in La Double Inconstance, una commedia inquietante diretta da Jean-Paul Tribout al Lucernaire, in scena dal 5 marzo al 27 aprile 2025.
Marie Fortuit adatta Thérèse et Isabelle di Violette Leduc al Théâtre de la Ville, dal 28 marzo all'8 aprile. Un tuffo in una passione censurata, nel cuore dei tabù del suo tempo.
Joël Pommerat torna sulla scena teatrale parigina. Il suo nuovo spettacolo Amour 2 è in programma al Théâtre du Rond-Point dal 4 al 13 febbraio 2025. Il drammaturgo esplora i legami emotivi e la densità delle relazioni umane.
Guy Cassiers affronta Bérénice di Racine per il suo secondo allestimento alla Comédie-Française. Una tragedia senza tempo tra classicità e modernità, da scoprire dal 26 marzo all'11 maggio 2025 al Théâtre du Vieux-Colombier.
Patrick Hernandez (Jamais le deuxième soir, Les Colocs) torna con Pourquoi les femmes aiment les connards?, una commedia sprezzante. In scena alla Grande Comédie, lo spettacolo debutta il 5 maggio 2025.
Una commedia di Jérémy Manesse, diretta da Ludivine De Chastenet, con Odile Huleux, Jérémy Manesse, Florent Aumaitre e Laure Haulet, in programma al Café de la Gare dal lunedì alla domenica, a settimane alterne, fino al 28 giugno 2025.
Al Théâtre de la Michodière arriva una nuova commedia con un cast a 5 stelle! Mur/Mure, in scena fino al 30 marzo, è interpretata da Clovis Cornillac, Lilou Fogli, Laurence Arné, Arnaud Maillard e Boris Terral.
A 30 anni dalla sua morte, il Théâtre de l'Atelier rende omaggio a Jean-Luc Lagarce mettendo in scena, ad anni alterni, due sue opere a partire dal 15 gennaio 2025, tra cui Juste la fin du monde. Il cast comprende Vincent Dedienne, vincitore del Molière per il miglior attore di teatro privato 2024.
Il regista e scrittore Christophe Honoré presenta dal 18 gennaio al 6 aprile 2025 al Théâtre de la Porte Saint-Martin Les idoles, uno spettacolo in cui riporta in vita gli idoli della sua giovinezza, uccisi dal virus dell'AIDS nei primi anni '90, in uno splendido omaggio.
E se andaste a vedere uno spettacolo che sfida i codici del teatro tradizionale? Taxi Story offre un'esperienza visiva e sensoriale in un ambiente unico. Sono disponibili solo 16 posti per ogni spettacolo, per garantire un'esperienza completa a ogni spettatore.
Mon jour de chance, la nuova commedia di Patrick Haudecœur e Gérald Sibleyras, è attualmente in scena al Théâtre Fontaine. Vittima del suo stesso successo, è stata prorogata fino al 18 maggio 2025.