Bird di Andrea Arnold, in Concorso Ufficiale al Festival di Cannes 2024: il nostro verdetto

Da Manon de Sortiraparis · Pubblicato su 18 maggio 2024 alle 13:53
Andrea Arnold torna in Concorso Ufficiale a Cannes 2024 con Bird, il nostro primo favorito del 77° Festival.

Il nostro primo favorito del Festival di Cannes 2024 è Bird, il nuovo film di Andrea Arnold. La cineasta britannica è un habitué del festival, essendo stata membro della giuria nel 2012, presidente della giuria della Settimana della Critica nel 2014, presidente della giuria di Un Certain Regard nel 2021 e vincitrice del Premio della Giuria del festival in tre occasioni, con Red Road, Fish Tank e American Honey.

Andrea Arnold, uno dei maestri del cinema sociale britannico, porta il suo marchio di precisione e radicalità nel suo nuovo film, ambientato nella periferia inglese. Qui vivono la giovane Bailey(Nykiya Adams, al suo primo ruolo cinematografico), che sembra un maschiaccio, suo fratello Hunter(Jason Buda), la cui ragazza sedicenne è appena rimasta incinta, e il loro padre Bug(Barry Keoghan, visto in Dunkirk, Killing the Sacred Deer, Saltburn), molto in vista nei panni del padre-figlio tatuato e ostinatamente infantile, molto più interessato a organizzare il suo matrimonio con l'ultima fidanzata, conosciuta appena sei mesi prima, che a crescere la sua prole. Ma anche se è malriuscito, l'amore c'è lo stesso.

I tre vivono in uno squat fatiscente nel Kent, a sud-est di Londra, ma Andrea Arnold filma la loro patetica vita quotidiana senza condiscendenza, sullo sfondo di traffici di ogni genere, gravidanze adolescenziali e abbandono scolastico. La giovane Bailey si sta avvicinando alla pubertà e sogna qualcosa di meglio quando, in una scena di intrigante bellezza in un campo, incontra Bird(Franz Rogowski, visto in film di Haneke e Malick), uno strano personaggio che l'aiuterà a spiccare il volo e a cercare di sfuggire al destino sociale a cui la sua nascita l'ha destinata.

Con lamacchina da presa a mano e il suo caratteristico stile naturalistico, Andrea Arnold offre un ritratto profondamente toccante e crudo di questa classe di sottoproletari, dove chi grida o picchia più forte diventa, con la forza, il perno di questo microcosmo marcio fino al midollo. Pur essendo innegabilmente un dramma sociale, Bird ha l'intelligenza di aprirsi ad altri orizzonti: quello comico, innanzitutto, come nella sequenza della sciropposa "Yellow" dei Coldplay, cantata da Bug e dai suoi amici debosciati per far trasudare a un rospo una droga allucinogena; e quello commovente della violenza inaudita vista attraverso gli occhi di Bailey e sopportata dalla madre e dalle sorelline sotto il giogo di un nuovo compagno di bassa lega.

E all'improvviso, il fantastico spunta dove meno te lo aspetti, offrendo a Bird (e da Bird) veri e propri momenti di poesia, ben nascosti sotto lo spesso strato di graffiti e sporcizia.

Festival de Cannes 2023 : découvrez les dernières infos sur la 76e éditionFestival de Cannes 2023 : découvrez les dernières infos sur la 76e éditionFestival de Cannes 2023 : découvrez les dernières infos sur la 76e éditionFestival de Cannes 2023 : découvrez les dernières infos sur la 76e édition Festival di Cannes 2024: tutte le novità e le informazioni sulla 77a edizione
Il Festival di Cannes torna sulla Croisette per la sua 77ª edizione dal 14 al 25 maggio 2024. Cliccate qui per tutte le ultime notizie e informazioni! [Per saperne di più]

Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 14 maggio 2024 a 25 maggio 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.
    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca